6 locali a Milano dove fare colazione con pane e…
Nella PaninoMap ci sono proposte per tutti i palati: tra questi, ecco 6 idee per una colazione salutare con pane e marmellata a Milano.
Di Laura Rizzato
Amuse Bouche - Via Savona, 13
Il nome del locale richiama i piccoli assaggi che i ristoranti offrono ai clienti come una coccola per stuzzicare l’appetito: il concept fa di questo piccolo rito un format, con un’offerta di 36 paninetti, bocconcini con 30 gr di pane e una farcitura equilibrata e curata al grammo. Tra le 6 proposte dolci in menu, compaiono Se Proust sapesse e Razione K: due mini-francesini farciti con confettura di frutta o burro, o crema al cioccolato oppure con una mini-tavoletta di cioccolato. Più ampia l’offerta di proposte salate, per chi ama il salato fin dal mattino. Insomma, un’idea simpaticissima per una colazione da condividere con amici e familiari, divertendosi ad assaggiare diverse proposte, ordinabili anche online per la tavola di casa.
Panificio Davide Longoni - Via Gerolamo Tiraboschi, 19
Per le giornate sempre più soleggiate e con la primavera in arrivo, c’è un angolo di Milano che profuma di pane anche nel dehors con fiori e piante aromatiche. Al Panificio Davide Longoni la colazione è quella di una volta: pane di grani antichi, yogurt e marmellata. Ingredienti semplici, ma tutti di grande qualità. Ma per chi cerca un gusto più ricco, ci sono anche il Pan Tramvai con l’uvetta, quello con noci e fichi essicati, oppure la focaccia o la pizza bianca… insomma, la scelta non manca!
L’Americano che amava le brioche - Via Medardo Rosso, 16
Per una colazione che scivola squisitamente nel brunch, c’è un Americano che vi accoglierà volentieri in via Medardo Rosso, zona Isola M5. Ama le brioche, ma è american style: quindi la colazione sarà un mix incredibile di dolcesalato, dal pane, burro e marmellata, al toast, al maritozzo sia salato che dolce. È il luogo ideale per fare colazione divertendosi, spaziando tra i sapori, fetta dopo fetta, fino… all’orario del pranzo!
Caffè Fernanda - Via Brera, 28
In una cornice dal design anni ’50, in continuità col contesto artistico-culturale della Pinacoteca, il Caffè dà omaggio nel nome a Fernanda Wittgens, storica dell’arte che ricostruì la Pinacoteca in seguito ai bombardamenti del 1943, rendendolo un “museo vivente”, ricco di fiori, eventi, persone. In questa location d’eccezione, una colazione elegante e raffinata risulta come l’ultima pennellata al quadro, l’ultimo dettaglio che rende completa l’opera. Per chi ama il salato, il panino accanto al caffè trova il suo spazio nel menu, in quattro varianti da provare firmate da Filippo Cuoco La Mantia.
Crosta - Via Felice Bellotti, 13
Tre pagnotte e tre spicchi Gambero Rosso per Crosta, di Giovanni Mineo e Simone Lombardi. Da Crosta la colazione con pane o pizza inizia alle ore 8:00: per gli amanti del dolce le versioni proposte sono pane, yogurt salato e marmellata di albicocche, oppure pizza alla pala, burro e marmellata di albicocche; per chi preferisce il salato, invece, tre versioni: pane di segale, uova strapazzate e guacamole; pane di segale, uovo all’occhio di bue e spalla cotta; toast al burro, senape, spalla cotta e stracchino a latte crudo. Che dire, non volete provare queste prelibatezze anche voi?
Égalité - Via Melzo, 22
7 tipi di baguette, 7 altri pani, 1 pane speciale per ogni giorno della settimana; e poi i croissant, la viennoiserie e la pasticceria. Da Égalité i tipici forni francesi si contaminano con la tradizione italiana offrendo ai clienti un menu ricchissimo ad ogni ora del giorno. A colazione, c’est magnifique! Vi aspetta un tagliere con tartine di baguette, burro salato e marmellate per iniziare la mattina al meglio e… les jeux sont faits.
D’altra parte, perché scegliere a colazione qualcosa di “finto” quando una giornata può cominciare con semplici bontà tra due fette di pane?