Cascioburger: le Marche tra due fette di pane
Un panino gourmet capace di valorizzare due grandi eccellenze del territorio: la Casciotta d'Urbino Dop e l’hamburger di carne di razza Marchigiana. È Cascioburger, proposta di Bovinmarche, la cooperativa di allevatori marchigiani che raggruppa 400 soci.
A cura di Daniela Guaiti
Non il solito hamburger: Cascioburger è un panino che racchiude una tradizione di eccellenza. Il primo ingrediente è la carne di razza bovina marchigiana: il Vitellone Bianco dell'Appennino centrale IGP, garantita da Bovinmarche attraverso il suo sistema elettronico di tracciabilità completa. Il secondo è la Casciotta d’Urbino Dop, gioiello della gastronomia marchigiana, bontà dalla storia secolare. Tanto che Michelangelo ne era davvero goloso: il grande artista aveva dei terreni a Casteldurante, l’attuale Urbania; mentre era al lavoro nella Basilica di San Pietro in Vaticano, per assicurarsi una scorta del suo formaggio preferito, Michelangelo avrebbe fatto affittare tre poderi con casa e terreno a Casteldurante dal suo domestico e più stretto collaboratore, nativo proprio della cittadina, Francesco Amatori, detto l’Urbino. È da questa figura, e non dalla vicina Urbino, città rinascimentale, che prende il nome la DOP.
Oggi procurarsi la Casciotta è sicuramente più facile. Come facile è realizzare il Cascioburger: Per prepararlo, cuocete la carne Marchigiana Bovinmarche su una piastra calda (o in padella), senza olio, senza schiacciarla, per circa 3 minuti per lato a fuoco medio. Disponete la carne nel panino, aggiungete una fetta di Casciotta d’Urbino, farcite con insalata e cipolle.
E il pane? La scelta ideale è quello marchigiano, come il pane di Chiaserna, filoni di grano tenero a lievitazione acida, preparato con una “madre” proveniente dall’impasto del giorno precedente. Il risultato è assicurato.