Panini dell'altro mondo
Marmellata e insalata di cavolo? Una spalmata di gelato al pollo fritto? O una fetta di ramen burger? I panini più straordinari arrivano da tutti i continenti.
By Sara Uslenghi
Noi italiani, si sa, siamo un po' snob in fatto di sapori. Guardiamo con alzata di sopracciglio l'abbinata pasta e cappuccino, ci scandalizziamo di fronte alla salsa Alfredo, diventiamo matti al pensiero che milioni di bambini americani finiscano la loro giornata di scuola con un bel tramezzino confettura di mirtilli e burro di arachidi. Ma non abbiamo ancora visto niente.
Dimentichiamoci degli hamburger e dei panini footlong con la misteriosa carne chiamata 'Salami'. Qui siamo nel campo della creatività e il panino diventa davvero qualcosa di nuovo e, in alcuni casi, di misterioso...
Ramen Burger: Keizo Shimamoto, un ragazzo giapponese che vive in California, ha avuto un'idea per unire i due mondi. Ha preso il ramen, lo ha pressato e lo ha trasformato nell'equivalente di una fetta di pane. Anzi di due fette, tra le quali riposa tranquillo un succulento hamburger. L'idea può sembrare un po' balzana, ma i fan del ramen burger assicurano che è delizioso.
Inkigayo sandwich:l'apparenza inganna e questa specialità sembra un normalissimo tramezzino. In realtà è una specie di sacro Graal dei giovani coreani, perché è disponibile solo nella caffetteria della SBS (Seoul Broadcasting Sistem), un canale televisivo nazionale, ed è il pranzo preferito degli idoli della K-pop quando si trovano in zona per le registrazioni dei programmi. La ricetta è ancora segreta, ma si sa che tra gli ingredienti ci sono marmellata, insalata di uova e patate, cavolo. I giovanissimi muoiono dalla voglia di assaggiare il sandwich e su twitter fioriscono discussioni e consigli per arrivare il più vicino possibile alla ricetta originale. Si possono seguire anche tutorial su Youtube
Kaya Toast:se si vuole far colazione come un tipico abitante di Singapore, questo è quello che ci vuole. Pane tostato e una crema fatta di uova, zucchero, latte di cocco e foglie di Pandano. La morte sua, come si suol dire, è inzupparlo in un paio di uova alla coque aggiungendo un po' di salsa di soia e una spolverata di pepe. Il tutto va accompagnato con una tazza di Kopi, il caffè locale super aromatico. I posti migliori dove gustarlo in loco? Guardate qui.
Guan cai ban: questa specialità di Taiwan ha un soprannome piuttosto inquietante, Coffin sandwich, ovvero, il panino cassa da morto. Per fortuna il nickname non si riferisce agli effetti nel mangiarlo, ma alla forma, che (da una prospettiva di una mente un po' contorta) può ricordare una bara. è infatti fatto di una base di pane fritto ripieno di una specie di zuppa -un concetto simile alla Cesnakova polevka slovacca-, ed ha una specie di 'coperchio' per evitare che il contenuto liquido fuoriesca. Gli ingredienti della zuppa possono variare: curry, pollo, frutti di mare. Qui la ricetta (in inglese)
Po' Boy:a New Orleans è un'istituzione e lo è da molti anni. Dalla fine dell'Ottocento, almeno. Una baguette con crosta sottile e croccante, tradizionalmente ripiena di ostriche o gamberi impanati e fritti. Variazioni comuni sono granchi dal guscio morbido, pesce gatto e crawfish, gamberi d'acqua dolce. La versione per carnivori è ripiena di andouille, la salsiccia speziata tipica della Louisiana, pollo fritto o manzo a fettine. Volete andare a provarlo a New Orleans? Ecco i posti migliori.
Chip Butty: Gli inglesi non sono celebri per le loro capacità culinarie. E sono anche piuttosto pigri. Non deve stupirci quindi che una delle specialità nazionali in fatto di panini sia composto da due fette di pane in cassetta e da un ripieno di patatine fritte. Semplice e veloce, no? Se proprio uno vuole lanciarsi in una botta di creatività può imburrare le fette di pane o condire il tutto con ketchup, brown sauce, maionese. Esiste anche una versione belga più complessa, la Mitraillette: baguette ripiena di patatine fritte, carne di vario tipo, verdure crude e condita con salsa bernese o salsa all'aglio.
Southern Confort Burger:Se non avete paura di affrontare un mostro calorico, ad Atlanta, in Georgia, c'è un ristorante che si chiama The Nook ed è il posto per voi. Tra le varie specialità c'è questo hamburger da quindici dollari che racchiude al suo interno un bel pezzo di angus beef ripieno di maccheroni al formaggio, condito con una salsa barbecue della casa insaporita da una bella spruzzata di Southern Confort che, per chi non lo sapesse è un whisky aromatizzato con arancia, vaniglia e cannella. Buona fortuna!
Candwich: In questo caso la fantasia non si è sbizzarrita tanto negli ingredienti. Anzi, per essere americani questi panini sono anche piuttosto normali. Pollo al miele e salsa barbecue, burro di arachidi e marmellata, salame piccante. È la confezione che è inquietante. I Candwich sono conservati in una lattina come quella delle bibite. E, rassicura il creatore e fondatore dell'azienda Mark Kirkland,rimangono freschi per un anno senza metterli in frigo! Only the brave.
Dulcis in fundo: Poteva mancare il dessert? Ma certo che no. Solo che questo è un sandwich dolce un po' particolare. L'ingrediente fondamentale è il gelato al pollo fritto (sì, avete letto bene) di Cool Haus, azienda americana nel Sud della California. Gli ingredienti di questo gusto assurdo sono pezzetti di pelle di pollo fritto caramellati con sciroppo di acero e waffle. Basta prendere due biscotti, metterci dentro il gelato e avrete il vostro sandwich dolce ma non troppo. Ecco la ricetta per farne una versione casalinga.