Panini di Casa: prosciutto crudo e marmellata di fichi
Anche a casa un buon panino può essere un pasto curato e appetitoso: ecco quello che ho preparato io con le cose che avevo nel mio frigorifero.
Di Laura Rizzato
Diciamo che quando hai assaggiato per lavoro (e per fortuna!) moltissimi panini, e poi tocca a te prepararne uno… beh vorresti che fosse perfetto come quello con la zucca che aveva creato Daniele Reponi o quello con il pollo di Giovanni Rota. Ma poi ti viene incontro il fatto che sei in casa da giorni, seguendo le indicazioni del Governo, e quindi sfidi te stessa, la tua creatività, i tuoi gusti e il FRIGORIFERO. Una sfida divertente, eh!
Osservando il frigo in ogni sua parte penso “Vorrei fare un panino davvero buono, mica pizza e fichi!”. Ed ecco fatto: ti ricordi in un secondo le la settimana precedente invece di fare mezzo chilo di pasta per pizza, ne avevi preparata un chilo e quindi hai ancora qualche pagnottina in freezer; la confettura di fichi Bio è un grande must della mia colazione autunno-inverno; una crosta di Parmigiano Reggiano ben conservata è lì che aspetta di essere usata; un filo d’olio serve sempre, soprattutto se hai l’extravergine del Frantoio Muraglia; e poi lui: il Prosciutto Crudo Beghin, della Macelleria Beghin di Teolo (in provincia di Padova), che è come dire “se devo pensare al panino di casa, un pezzo di Padova non può mancare!”. Ero un po' perplessa sulla mancanza di freschezza, ma insalata o rucola proprio non ne avevo, e quindi ho puntato tutto su cremosità e gusto intenso.
Ricapitolando, per il mio panino casalingo occorre:
- 1 Pagnotta di pasta di pizza homemade (ognuno può usare la sua ricetta)
- Confettura di fichi Bio q.b.
- Crosta di Parmigiano Reggiano
- Prosciutto Crudo Beghin (ognuno può usare il proprio prosciutto crudo dolce, affettato sottile)
- Olio extravergine di oliva del Frantoio Muraglia (o olio evo di buona qualità)
Procedimento:
Re-impastare velocemente la pagnotta di pizza, dopo averla scongelata, e lasciarla riposare una mezz’ora, facendole una croce in cima in modo da favorire ancora la lievitazione.
Infornare la pagnotta nel forno già caldo a 250° (poi dipende un pochino dal forno che ciascuno ha a casa), per 20-25 minuti.
Una volta dorata, fate raffreddare la pagnotta.
Nel frattempo, nel forno sempre caldo, fate tostare per qualche minuto la crosta di Parmigiano, fino a che ha i bordi croccantini, ma resta ancora molle all’interno.
Una volta pronta tagliatela finemente a striscioline, dello spessore di 1-2 mm.
Una volta raffreddata la pagnotta, tagliatela orizzontalmente a fette spesse 1 cm, e scegliete le due centrali, dal diametro più ampio.
Fate a questo punto tostare da entrambi i lati le due fette su una piastra.
Ora che è tutto pronto componete il panino in questo modo:
spalmate la confettura di fichi, senza esagerare, su entrambe le fette di pane; su una fetta disponete il prosciutto crudo, poi le striscioline di crosta di Parmigiano senza esagerare nella quantità. Aggiungere un filo di olio extravergine e chiudere con l’altra fetta in modo che la parte bagnata dalla confettura sia a contatto con le croste e il prosciutto crudo.
Mangiare (e godere) subito caldo!