Panini di Sicilia, il libro di FUD Bottega Sicula.
FUD Bottega Sicula è una ormai nota bottega di panini siciliani di qualità che, nonostante questo 2020 complesso, non si è mai fermata, come testimonia la recentissima uscita del suo libro Panini di Sicilia, Giunti editore. Vi raccontiamo la nostra chiacchierata con Andrea Graziano, titolare dell’azienda.
A cura di Laura Rizzato
FUD si legge come è scritto, con un accento siciliano che ironizza simpaticamente il lessico inglese. È il nome del brand, e detta la regola di tutto all’interno della bottega sicula: dai nomi dei panini in menu (tra cui compaiono Uonderful, Suitt Porc, Cicchen Burgher, …) ai cartelli che indicano l’uscita (Ecsit), a qualsiasi altra scritta che compare nel merchandising dei punti vendita (forse meglio, merciandaising), insomma tutto è scritto e letto in chiave siciliana.
FUD infatti è nato nel 2012 proprio in Sicilia, prima a Catania e poi Palermo, e dal 2018 è atterrato anche a Milano, riscuotendo da subito un grande successo.
Partiamo dall’origine, come è nata l’idea di FUD e perché hai scelto il panino?
20 anni fa – spiega Andrea Graziano – il mio ristorante Sale Art Cafè a Catania, diventato sempre più affollato con liste di attesa molto lunghe mi suggerì 10 anni dopo, per gioco, di creare una piccola bottega come spazio di attesa… solo che il gioco, pian piano, si è fatto sempre più grande! L’idea da subito è stata quella di un posto semplice e fruibile, con il pensiero che le cose buone sono per tutti, accessibili in maniera informale. Da lì quindi l’idea di studiare il pane, scimmiottando un po' anche le mode straniere, è fare dei panini 100% siciliani.
Come è nata l’idea di questo libro, Panini di Sicilia? Nella biblioteca non poteva certo mancare anche questo volume! Perché realizzare un libro sui panini di FUD? Che obiettivo vi siete posti con la scelta di realizzare questo libro?
Questo libro è nato anzitutto come omaggio a tutti coloro che collaborano con noi da anni, sia lo staff ma soprattutto anche i produttori; nel libro raccontiamo la storia di FUD, il territorio siciliano, i prodotti e le ricette di molti nostri panini, il tutto corredato di bellissime fotografie che restituiscono un po' tutto quello che è la storia e la realtà di FUD.
In questo libro ci sono insomma tantissimi panini, sono tutti in menu nei vostri locali?
Al 90% in menu, altri sono panini fatti “one shot” (uan sciot) per qualche occasione o limited edition (ediscion).
Qual è o quali sono i panini che vi vengono chiesti più spesso?
Shek Burgher (panino casereccio, hamburger di asino, mozzarella di bufala ragusana affumicata, cipolla di Giarratana in agrodolce, funghi cardoncelli, pomodoro, insalata riccia, maionese, salsa bbq), Baffalo Burger (panino casereccio, hamburger di bufalo ragusano, mozzarella di bufala ragusana, peperoni al forno, cipolla rossa in agrodolce, insalata riccia, salsa bbq, maionese) o Eg Burger (pane soffice con semi, carne di manzo siciliano, insalata mista, pomodoro, provola delle Madonie, uovo di fattoria fritto, guanciale di suino nero dei Nebrodi, ketchup, maionese).
I panini sono stati tutti concepiti fin dall’inizio oppure alcuni sono nati per qualche particolare occasione o momento?
Oggi i panini sono circa 50, ma sono stati pensati in momenti diversi, a seconda delle occasioni.
Da dove cominciate quando pensate a una nuova ricetta? Da un ingrediente? Da un sapore? Da cosa?
Dipende, entrambi: a volte è per un’occasione o una limited edition, a volte perché vogliamo valorizzare un ingrediente.
Dove si può acquistare il libro?
In tutte le botteghe FUD, online nel nostro e-commerce e poi in tantissime librerie, in Italia e all’estero, perché Giunto l’ha messo dappertutto.
Dando invece uno sguardo un po' più ampio a questo strano 2020 che stiamo vivendo: come ha vissuto FUD questi mesi difficili? Che soluzioni avete scelto di adottare per la ripartenza?
Noi con il lockdown abbiamo chiuso da subito, sospendendo anche il delivery, ma non ci siamo mai fermati, abbiamo lavorato moltissimo: ci siamo concentrati molto sulla formazione (abbiamo fatto circa 60 corsi online); abbiamo continuato a lavorare molto nella comunicazione, realizzando video, una canzone di gruppo e molto altro; e poi abbiamo chiuso progetti che avevamo in sospeso da un po', proprio come il libro. Nel riaprire non abbiamo voluto stravolgere nulla, abbiamo mantenuto la nostra natura originaria. Ma abbiamo riaperto sentendoci ancora più stretti nel team. Siamo ripartiti con numeri quasi uguali a prima in Sicilia, e, seppure più lentamente, anche a Milano stiamo tornando con dei numeri significativi. Io credo che se hai un’identità forte, quella alla fine vince.
Senti, prima di salutarti volevo chiederti un’ultima cosa: se dovessi scegliere un panino di FUD, quale saresti, Andrea Graziano?
Sicuramente Eg Burger, perché l’uovo mi dà quel senso di creatività, di creazione, di maternità che mi piace moltissimo.