'U panuozzo, questo sconosciuto
Fra le tante celebri specialità della cucina campana, ce n'è una che meriterebbe più spazio fra i nostri stomaci, e che si può gustare anche a Torino
a cura di Alessio D'Aguanno
Chi non conosce la cucina campana in Italia?
Nessuno, noi diremmo. Pizza, babà, caprese, calzone, spaghetti con le vongole, pasta e fagioli, pasta al pomodoro, e così via. Se poi dovessimo aggiungere anche i prodotti tipici, allora, il discorso prenderebbe una lunga piega.
Ma siamo davvero sicuri di conoscerla del tutto?
A dir la verità, alcune specialità non hanno mai varcato il confine regionale o, se l'hanno fatto, non hanno riscosso così tanto clamore quanto i sopracitati.
Una di queste è il panuozzo, un panino preparato con l'impasto della pizza, presente in alcune pizzerie napoletane – poche a dir la verità – oltre confine regionale. A differenza della pizza, transita due volte nel forno a legna: la prima per la cottura del pane, la seconda per il riscaldamento del ripieno – quello tipico è con salsiccia e friarielli - e per l'amalgama dello stesso con il pane.
Uno dei luoghi torinesi dove poterlo assaggiare è la Pizzeria Cammafà, con tre sedi all'attivo, da San Salvario – l'unica che prevede anche una sezione ristorante - a Lingotto. L'arredamento e l'atmosfera sono in pieno stile napoletano, così come l'impossibilità di prenotazione.
In menu, nella lunga carta di pizze dall'alto cornicione – l'impasto viene fatto lievitare naturalmente fino a 36 ore – trova posto anche 'U Panuozzo (menomale!), nella versione con friarielli, scamorza affumicata e salsiccia dolce o piccante. Dopo esserci accertati che la piccantezza non comprometterà l'assaggio, propendiamo per la seconda.
Il panuozzo ci viene portato nello stesso piatto della pizza perché, sebbene sia spesso identificato come un panino, in realtà, ha dimensioni più simili a quelle di un calzone. L'impasto ha una corretta lievitazione e presenta una buona umidità. Il ripieno è gustoso: la salsiccia pizzica, ma non copre l'amarezza dei friarielli. Si percepisce poco, invece, l'affumicatura della scamorza – noi crediamo - per un problema di eccessiva cottura, che andrebbe evitata per non compromettere l'ottimo risultato finale.
Per un pasto in pizzeria diverso dal solito, mettete da parte le vostre sicurezze, e provate a ordinarlo.
Dal successo che hanno riscontrato altre specialità campane oltre confine dovrebbe piacervi, altrimenti potete dire di aver assaggiato un'altra specialità campana.
'U panuozzo
Info:
Via Saluzzo, 35, B, 10125 Torino TO
Telefono: 011 276 3981
Orari:
Chiusa il lunedì.
Aperta dal martedi al venerdì dalle 12 alle 14:30 e dalle 19 alle 23.
Sabato e domenica dalle 19 alle 23.
Piazza Tancredi Galimberti, 23/b, 10134 Torino TO
Telefono: 011 301 7328
Orari:
Chiusa il lunedì.
Aperta dal martedi al venerdì dalle 12 alle 14:30 e dalle 19 alle 23.
Sabato e domenica dalle 19 alle 23.
Via Pio VII, 19, 10135 Torino TO
Telefono: 011 276 4256
Orari:
Chiusa il lunedì.
Aperta dal martedì alla domenica dalle 19:15 a 00:00.
Scopri altre specialità napoletane con noi