Panino vs Insalatona
I frenetici ritmi di vita a cui ormai siamo sottoposti quotidianamente, portano sempre più spesso a consumare il pranzo fuori casa.
A cura di Arianna Bartolo
Soprattutto per chi è attento alla linea, decidere cosa sia meglio mangiare è fondamentale ed è facile che la scelta ricada su piatti considerati light, ma che in realtà nascondono delle insidie.
È vero che un’ "insalatona" è meglio di un panino?
Per scoprirlo mettiamo a confronto un panino farcito con affettato di tacchino, verdure grigliate e un cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva e un’insalatona condita con una scatoletta di tonno, un uovo, pomodorini, mais e un cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva.
Kcal
397
530
Proteine
24%
20%
Grassi
25%
50%
Carboidrati
51%
30%
Fibra (g)
3,20 g
3,20 g
Come appare evidente anche dalla tabella, non sempre un’insalata è meglio di un panino. Se è vero che in un’insalata il contenuto di calorie è sensibilmente ridotto dall’assenza di carboidrati, è altrettanto vero che gli ingredienti utilizzati per comporla possano alzare la quota lipidica e, di conseguenza, le calorie.
Inoltre il panino contiene tutti e tre i macronutrienti indispensabili per il nostro organismo (carboidrati, proteine e grassi), è considerato un piatto unico e ben bilanciato poiché garantisce di fornire al corpo tutti i nutrienti necessari e nelle proporzioni corrette (carboidrati 50-60%, grassi 25-30% e la restante parte di proteine), la stessa cosa è impossibile da realizzare con un’insalata poiché non contiene la quota adeguata di carboidrati.
Infine, contenendo appunto tutti i macronutrienti, il nostro organismo richiederà più tempo per la digestione di un panino, facendoci così sentire sazi più a lungo ed evitando così attacchi di fame nervosa e spuntini tra un pasto e l’altro.
Alcuni consigli:
• La farcitura di un panino non deve necessariamente essere composta da un salume. Potete utilizzare anche formaggi magri (crescenza, mozzarella, Philadelphia), le uova (sode o anche sotto forma di frittata con le verdure) e il tonno.
• Se la vostra scelta ricade su un salume, preferite affettati magri come prosciutto crudo o cotto (possibilmente privati del grasso visibile), bresaola, affettato di pollo o di tacchino.
• Alternate pane di cereali raffinati a cereali integrali ed inserite una verdura nel vostro panino per renderlo più goloso ed ottenere un potere saziante maggiore.
• Evitate salse confezionate perché apporteranno ulteriori calorie e grassi: se vi piacciono provate a sostituirle con creme a base di verdura (crema di porri, di radicchio, melanzane, zucchine ecc…).
Credits: photo by Louis Hansel, Unsplash