Panino e Bardolino, matrimonio d’amore sul Garda
Classico o Chiaretto, rosso o rosa, il Bardolino ha uno spirito elegante e insieme giovane, che lo rende perfetto da abbinare ai panini. Con l’aiuto di produttori e sommelier abbiamo cercato di realizzare le coppie perfette.
A cura di Daniela Guaiti
Il colore è quello dei petali di rosa, il profumo è quello dei frutti rossi freschi: il Bardolino Chiaretto 2019 di Giovanna Tantini con la sua vivacità trova il compagno ideale in un hamburger di salmone con guacamole e semi di sesamo. Un club sandwich con pane nero in cassetta, coregone affumicato, rucola, pomodorini confit e maionese al curry saprà conquistare se accostato a un altro rosa, quello del Bardolino Chiaretto 2019 di Gentili, in perfetto equilibrio tra morbidezza e freschezza.
Il Bardolino Chiaretto Corderosa 2019 di Le Vigne di San Pietro, profumato di rosa, fragola e pesca, esalta la semplice ricercatezza di un pane di segale con gamberi in tempura su letto di lattuga e cetriolo, mentre è un grande classico come la baguette con insalata, pomodoro, tonno e uova sode la scelta migliore per valorizzare l’aroma del Bardolino Chiaretto Classico Domini Veneti 2019 di Cantina Valpolicella Negrar. Ancora rosa, ma con le bollicine: il Bardolino Chiaretto Spumante Brut di Casetto, fragrante e fruttato, conquista al primo sorso e al primo morso se servito in abbinamento a un pane pita con polpo alla griglia, olive nere, capperi e pesto alle erbe aromatiche.
Rosso cerasuolo dai riflessi violacei, il Bardolino 2019 di Le Fraghe è un vino da tutto pasto, che ama tanto i sapori decisi quanto quelli più delicati: da provare con un hamburger di vitello, crema di zucchine, cipolla rossa di Tropea caramellata e senape. Il Bardolino 2019 Il Pignetto, con il suo colore rubino e con il suo gusto asciutto e leggero, morbido ed elegante, cerca la raffinatezza di un club sandwich con roast beef all’inglese, senape, insalata, pomodoro e uova.
Un abbinamento a tutto gusto: pane della Val Pusteria con carne salada, scaglie di parmigiano, peperone giallo arrostito e maionese al rafano servito insieme a un calice di Bardolino Classico 2019 di Le Morette, dal profumo delicatamente vinoso e dal gusto equilibrato, caratterizzato da lievi note speziate di pepe. Un inno ai sapori veneti è il matrimonio tra Bardolino 2019 di Monte del Frà e una rosetta con sopressa, tosella e funghi, mentre un pane a cassetta farcito con melanzana ai ferri, pancetta e scamorza valorizza a pieno il Bardolino Classico 2019 di Le Tende, vino biologico.
Poco lontano, sulla sponda meridionale del Garda, nasce il Chiaretto Rosa di Notte di Montonale, il cui colore rosa brillante è impreziosito da riflessi ramati e dal cui profumo emergono ricordi di melagrana: il sommelier della cantina consiglia di abbinarlo a un panino che sa di lago, farcito con luccio marinato e cipolle croccanti, oppure di osare con un ripieno a base di cotechino e stracchino morbido.