Piaceri proibiti o design funzionale?
O meglio, perché dovresti pensare all'obiettivo del tuo “panino” prima di lanciare un format.
A cura di Emeline Dany
Hai mai pensato a cosa sia un panino e il suo utilizzo?
Il panino è probabilmente IL format alimentare che puoi trovare in tutto il mondo e uno dei migliori esempi di food design.
Quando affronti il tema della progettazione degli alimenti, impari che il prodotto deve essere funzionale.
Un panino nella sua essenza è funzionale: hai un contenitore, spesso 2 fette di pane, contenente un cibo che sarebbe difficile da mangiare senza una forchetta e un coltello.
Il panino è anche:
. prensile, lo puoi mangiare senza posate e puoi tenerlo in mano
. portatile. puoi portarlo con te ovunque
. fresco e di veloce esecuzione, preparato al momento
. equilibrato, spesso una base di carboidrati (pane), proteine (carne, pesce o formaggio) e vitamine (verdure)
. e ultimo ma non meno importante, personalizzabile in base ai tuoi gusti personali.
Il più delle volte si consuma un panino in viaggio, per un pranzo veloce, quando non c’è molto tempo a disposizione e magari si ricerca un pasto "leggero".
Il bello del panino è che le combinazioni sono infinite: tipologia di pane, abbinamento di ingredienti, salse, dimensioni, forma ...
Il panino è anche internazionale.
Ma, poiché le combinazioni sono infinite e internazionali, nel corso degli anni, molti Maestri del Panino hanno deciso di sviluppare una propria gamma, uscendo dai canoni tradizionali e questa creatività ci ha regalato ricette sempre più gustose e più generose.
Il panino è anche un alimento che mangi con le mani e questo, si sa, aumenta fortemente il piacere del consumo. Hai mai provato a mangiare una pizza con le mani anziché usare forchetta e coltello? Quando hai la possibilità di leccarti le dita, il panino è molto più piacevole.
Ecco quindi che arriva la lunga serie di panini illustrati con hashtag #foodporn su Instagram. Più li riempi e più sembrano orgasmici. Pensa a un panino di pesce di Pescaria o un panino Italian style farcito con un'intera mozzarella di bufala ...
Ciò potrebbe causare tuttavia qualche problema. Il problema di un panino foodporn si presenta quando lo si propone al cliente sbagliato o nel momento sbagliato.
Immagina un “colletto bianco” che opta per un panino veloce per pranzo, prima di tornare al lavoro. Magari iniziando ad addentarlo per mentre torna in ufficio. Se accidentalmente un po’ di salsa cade sulla sua camicia bianca, probabilmente sarà così arrabbiato da non ordinare più uno di quei panini durante la pausa pranzo.
Inoltre, hai mai considerato l'altezza dei panini che proponi? Se l'altezza è superiore a un'apertura della bocca al 90%, come si potranno mangiare? I clienti stanno seduti, e quindi si possono usare una forchetta e un coltello? Ma allora, che senso ha fare un panino di foodporn se bisogna usare le posate per gustarlo?
Creare un format di panino non è così semplice, non si tratta solo di pensare agli abbinamenti perfetti.
Bisogna studiare la zona in cui sorge il locale e la tipologia di clientela che lo può frequentare. Se un locale si trova in una zona con molti uffici, bisogna considerare che le persone cercano per lo più un pranzo leggero (per evitare di addormentarsi davanti al computer durante il processo di digestione) e preferiscono non sporcarsi le mani ed evitare macchie sui vestiti.
Spesso pranzano con i colleghi e, soprattutto nelle grandi città, possono risultare particolarmente attenti a mostrare i loro buoni propositi di rimettersi in forma e ordinare un salutare toast con tacchino e insalata anche se di sera a casa, lontani dall’ambiente di lavoro, ci potrà essere sulla loro tavola una bella pasta alla carbonara piena di formaggio ...
Ma tutto questo cosa ci dimostra?
Che al di là del design funzionale è sempre importante considerare l'impatto psicologico del panino sul cliente che lo ordina. Qual è la sua necessità del momento? Vuole sentirsi soprattutto sano? Vuole provare una forte esperienza di gusto? Forse, una persona in uno street food festival, sarà lì proprio per trovare l'hamburger più imbottito di tutti i truck e vivere un vero momento di libertà, o il suo “sgarro” della settimana.
Nella nostra società postmoderna, una persona può essere “healthy” in un momento e pronta per un piacere proibito in un altro momento. Quando si tratta di panini, l'importante non è solo capire quale cliente si sta per servire, ma considerare anche il contesto e la situazione (uffici, aree bar, festival) e il momento della giornata.
Essere foodporn o essere sani, questa è la domanda paradossale ...