Pork’n’Roll: il trionfo dell’artigianato e del panino
Si rifanno a famose canzoni del rock e sono vere e proprie opere d’artigianato, vi presentiamo i panini di Pork’n’Roll.
A cura di Martina Borrello
Il locale si trova in zona Tiburtina a Roma, un luogo di passaggio vicino alla stazione, molto facile da raggiungere anche per un panino al volo. Di fianco si trova anche la loro bottega con prodotti artigianali a base di carne di maiale, che vengono inseriti nei piatti proposti al pub.
Partendo dall’azienda agricola del padre e dal suo allevamento a Foggia, l’idea è stata quella di aprire un locale in cui le materie prime vengono prodotte in autonomia: dall’olio, alla verdura di stagione, passando all’allevamento stesso dei maiali, nutriti con cereali sempre coltivati da loro. Da Pork’n’Roll l’artigianto la fa da padrone.
Il pub nasce anche dalla passione per la birra che inizialmente viene prodotta in casa quasi per gioco. Ora invece si appoggiano agli impianti degli amici per produrre otto qualità di birre alla spina: dalle più classiche come la Lager, fino a quelle con sentori più particolari, come l’affumicatura, perfetta da accompagnare a un buon tagliere di salumi.
Ma ovviamente nel menu non possono mancare i panini, vero e proprio pilastro della cultura del pub!
Tutti con nomi ispirati a canzoni rock e tutti con ricette goduriose e attente alla stagionalità come il panino estivo Tunder Road: una focaccia con arista di maiale, burrata, melanzane alla grilia e granella di pistacchio.
Ma il panino che ci regalano virtualmente i ragazzi di Pork’n’Roll è il Ballbreaker: una ciabatta di grano duro e mais farcita con polpette di maiale, rosolate con aglio, pomodoro fresco e basilico.
Viene poi adagiata sulle polpette della burrata che si scioglie col calore del panino e crea un bel contrasto di caldo e freddo.
Terminiamo con una spolverata di parmigiano, qualche goccia d’olio EVO e un paio do foglioline di basilico fresco e ..
chiuso il panino siamo pronti per il rock’n’roll!