Una tradizione centenaria: Macelleria Beghin
Il Prosciutto Crudo Beghin è un capolavoro dell’antica Macelleria Beghin a Teolo, una macelleria che ha più di 100 anni di storia, passione e lavoro.
A cura di Laura Rizzato
Non sono molte le imprese che sono riuscite a mantenere viva la loro attività per più di cento anni: “Crediamo che questo eccezionale risultato sia dovuto alla bontà dell’idea originaria: offrire il meglio ai nostri clienti con passione e dedizione”. Queste sono le poche, essenziali parole che descrivono nel sito web della Macelleria Beghin il senso della loro attività. Ed è tutto vero perché, intervistando Francesco, il più giovane Beghin della squadra, abbiamo compreso tutta la portata di questa dichiarazione.
Raccontandoci del Prosciutto Crudo - da non perdere! -, Francesco infatti ci ha spiegato che “Questo prosciutto viene fatto in provincia di Parma, più precisamente a Lesignano De Begni, da un maestro di nome Stefano Montali. L'azienda, a conduzione familiare, è Sant'Ilario. Per fare un buon prosciutto crudo si parte dalla materia prima che è fondamentale per la realizzazione di prodotto di alta qualità. Noi lavoriamo con lui da ormai vent'anni e tutto iniziò quando mio padre Albano, appassionato di prosciutti crudi, sentì parlare di questo produttore matto e si fece mandare 6 prosciutti crudi. Una volta assaggiati, non eravamo ancora pienamente soddisfatti e riportando a Stefano il nostro parere ne era rimasto quantomeno sbalordito: restò al telefono per mezzora con mio padre per capire cosa non andasse bene. Alla fine della chiamata disse: ‘Albano ho capito cosa ti piace e come lavori. Ti mando altri 2 prosciutti!’: ECCEZIONALI. Da lì è iniziata un'intesa e una collaborazione che ci ha portato a tenere solo i suoi prosciutti in azienda. Lui seleziona e mette da parte per noi le cosce più belle per poi stagionarle tra i 24 ai 30 mesi. Ecco la storia del nostro crudo”.
I Beghin scelgono solo il meglio per i propri clienti, e questo vale per il prosciutto come per gli altri prodotti: “Abbiamo 3 stalle: una nel nostro territorio dove abbiamo il bacino più ampio di capi (la razza con cui lavoriamo si chiama Limousine), una in piemonte (dove trattiamo Fassone piemontese) e una in toscana (dove prendiamo la Chianina IGP). Lavoriamo prodotti del territorio come la famosa gallina padovana o maiali biologici con cui facciamo cotechini e salami. Dopo la “mucca pazza”, mio padre e mio zio hanno deciso di non avere più solo macelleria ma ampliare l'attività a gastronomia, che oggi è il settore principale del negozio. Mio fratello è entrato in negozio e ha introdotto formaggi, vini e prodotti di alta qualità. Io seguo la materia prima con Albano mio padre, e sto introducendo la pasta fresca (bigoli, ravioli, mezzelune e sfoglie con cui facciamo i pasticci)”.
E così, tra un prosciutto e un formaggio, un ottobre durante la festa del paese hanno pensato di inventarsi anche i Beg Burger, panini di altissima qualità. Qualche esempio? Beg Guinness Burger (con birra Guinness all'interno dell'impasto), Beg Chicken Burger (con curry di Madras), Beg 105 Burger (in occasione dei 105 anni di attività), Beg Quinto Quarto con frattaglie, Beg Cotechino Burger (con cotechino, cren e costine).
Che aggiungere? Guardate un po' la pagina instagram e ditemi se non vi viene fame!