Alla scoperta del grano sardo
La Sardegna è uno dei luoghi d’elezione della produzione di pane. Innumerevoli le versioni, gli impasti, le storie: una davvero particolare sarà raccontata a fine giugno nella splendida cornice di Su Gologone http://www.sugologone.it, un hotel esperienziale vicino a Oliena.
Durante la #GologoneExperience del 25 e 26 giugno, il nostro Direttore Anna Prandoni presenterà con Laura Accalai (Presidente del Consorzio Sardo Grano Cappelli) l’evento dedicato alla rinascita del grano Cappelli.
Le sementi sono il primo anello della catena alimentare, un simbolo di sicurezza alimentare. Nasce così il Consorzio Sardo Grano Cappelli, presidio di salvaguardia di questa pregiata cultivar di grano duro. Preservando la semente tramite processi di trasformazione non invasivi, trasferiamo i suoi benefici al nostro organismo. Un chicco dalle caratteristiche organolettiche così definite e percepibili da essere stato scelto anche per la creazione della birra "Del Senatore"; un chicco macinato intero con il suo prezioso germe ricco di principi vitali per dare un pane unico nei suoi profumi e sapori. La rintracciabilità di una filiera è chiarezza e si completa partendo dalla terra per arrivare alla tavola rispettando l'ambiente e il consumatore.
A seguire, dalle ore 20, degustazione di pane e birra e cena nel nido del pane, luogo magico all’interno dell’hotel dove è possibile ammirare le donne sarde che preparano il carasau nel forno a legna.
Un’esperienza di grandissima emozione, che insieme alle altre occasioni del week end renderà quest’evento indimenticabile.
Per informazioni e per scoprire il programma completo: http://www.unaricettalgiorno.it/gologoneexperience-unaricetta-va-sardegna/