BELTRAMO PUPI, un tuffo nel passato
La ricetta del “Beltramo Pupi” è nata dall’idea di far fare ai nostri clienti un tuffo nel passato della città di Palermo. Chiudendo gli occhi, al primo morso, riconoscerete nel loro profumo quello di una Palermo che mantiene viva ancora oggi la tradizione dello street food.
A cura di chef patron Corrado Dipietro
Il nome del panino, “Beltramo”, si rifà al nome di uno dei Paladini di Francia, protagonista dell'Opera dei Pupi, patrimonio UNESCO dal 2001 (Òpira dî Pupi, in siciliano), un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini. Le gesta di questi personaggi sono trattate attraverso la rielaborazione del materiale contenuto nei romanzi e nei poemi del ciclo carolingio, della storia dei Paladini di Francia e dell'Orlando furioso. I nostri Panini prendono il nome dai personaggi dell’Opera.
Ingredienti:
1 panino al latte con semi di papavero
4/5 fette sottili di Mortadella di Asino Ragusano
50 g pesto di Pistacchio di Bronte
Lattuga iceberg
6/7 panelle (rigorosamente homemade, secondo l’antica ricetta palermitana)
Granella di pistacchio q.b.
Procedimento:
Per le panelle
Mettere in una pentola capiente l’acqua fredda e, senza accendere il fuoco, setacciare la farina di ceci senza glutine e mescolare energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Accendere quindi il fuoco a fiamma media e aggiungere il sale e il pepe all’impasto, mescolando continuamente.
Quando il composto inizia ad addensarsi e bollire, cuocere ancora per 10-12 minuti. A fine cottura, quando il composto si presenterà sodo e compatto, aggiungere il prezzemolo e amalgamare.
Spalmare velocemente circa 30-40 gr di composto, ancora caldo, su una superficie piana, fino a formare uno spessore di 2-3 mm. Lasciare asciugare fino a quando si riesce a staccare facilmente, senza romperlo.
Tagliare a quadrotti e friggere le panelle per pochi minuti in olio caldo, fino a quando saranno dorate da entrambi i lati. Far scolare le panelle su di un foglio di carta assorbente.
Facile! Ma manca l’ingrediente segreto … che potrete scoprirete solo venendo a gustare le panelle ai Pupi Bistrò!
Preparazione del Panino
Una volta pronte le panelle, tagliare la lattuga e affettare la mortadella.
Comporre quindi il panino spalmando sulla base il pesto di pistacchio e aggiungere, in sequenza, la lattuga, la mortadella e le panelle.
Guarnire con la nota croccante della granella di pistacchi e infine, scaldare il panino sulla piastra.
I Pupi Bistrò
Via Marzamemi 65 – Marzamemi SR