Dimmi come presenti il pane a tavola e ti dirò chi sei
Il pane è qualcosa che non manca mai dalle tavole di noi italiani. Che si tratti di un pasto informale o di un evento importante, il pane è un elemento imprescindibile al pari – si potrebbe dire – di piatti e posate.
A cura di Maria Sala
La difficoltà sta – di fatto – nel trovare la soluzione migliore per presentarlo. Che si tratti di fette di pane o panini interi, che siano più o meno accompagnati da grissini, focacce, crackers, taralli o simili, le soluzioni sono innumerevoli. Vediamone di seguito alcune, le più diffuse, pratiche e usuali.
Il classico CESTINO PORTAPANE: il sistema forse più pratico e diffuso. Nelle situazioni più informali e “fast” può diventare anche semplicemente un piatto. In quelle più precise e puntuali, invece, modelli e materiali si combinano e adattano in sintonia con il resto del tableware. In ogni caso, il cestino permette facilmente di proporre un vasto assortimento e può essere utilizzato come centrotavola in modo che – oltre che essere una delizia per gli occhi e il palato – sia facilmente raggiungibile da tutti i commensali.
Il TAGLIERE: una soluzione che assicura praticità ma anche un tocco di rusticità se se ne utilizza uno di legno. Anche qui le varianti sono infinite: dal tipo di materiale (dal legno, appunto, alla plastica per le occasioni più informali) al tipo di pane che viene presentato (da quello casereccio a quello più industriale). Può essere presentato già tagliato a fette o intero con un coltello a disposizione di chi ne volesse un pezzetto.
Il SACCHETTO DI CARTA: una soluzione veloce ma – volendo – anche molto ricercata. Utilizzare il sacchetto di carta del panettiere può essere un modo pratico e informale per portare il pane in tavola, ma alcuni accorgimenti (come risvoltare il bordo superiore) renderanno questa opzione estremamente elegante e raffinata.
Il TESSUTO: il pane presentato avvolto all’intero di un tessuto o di un tovagliolo, oltre a mantenerlo fresco e croccante per tutta la durata del pasto, donerà un gusto di tradizione e di intimità.
Nelle occasioni nelle quali si voglia stupire di più, ricordatevi che il galateo prevede che ciascuno abbia il suo panino “personale” a portata di mano. Un PIATTINO posto al fianco di piatti e posate eviterà passaggi di pane da un posto all’altro della tavolata. Sì..ma siamo così sicuri che un solo panino possa bastare..?
E tu? Come servi il pane in tavola? Scatta una foto della tua soluzione e mandacela su facebook!