Dai monti al mare, i 10 picnic da non perdere (prima parte)
Estate vuol dire tante cose, ma oggi ha la forma di un cestino da picnic: tutto ciò che serve è del buon cibo, una tovaglia a quadri e un compagno goloso con cui smezzare il vostro pasto!
A cura di Serena Bonomi
Quando le giornate si allungano e le vacanze sono ormai alle porte, come resistere alla tentazione di un pranzetto campestre o di una cena sotto le stelle? Da nord a sud, ecco dieci fra i tanti ristoranti nei quali è possibile ritirare il proprio cestino da picnic per vivere una giornata gourmet immersi nella natura.
1) A Portacomaro, nell’astigiano, l’azienda agricola dei Fratelli Durando ha recuperato dalla tradizione contadina il classico fagotto di stoffa per assaporare le specialità del posto tra le vigne e i noccioleti del Monferrato: per ogni menu, sarà possibile scegliere due cit, gli antipasti; un bel piat, che può spaziare dalla vellutata di verdure al maxi panino del contadino alla crostata rustica di verdure; un bambunin, il dolce, perché per il dessert…c’è sempre spazio! L’importante è prenotare il proprio cestino entro la sera del giovedì per il weekend successivo. Credits: photos by Laura Cappelli (@lauramaude su Instagram)
2) Sempre in Piemonte, in provincia di Verbania, il ristorante Piccolo Lago offre un’esperienza unica, in grado di appagare il gusto e la vista: il menu a sorpresa dello chef Marco Sacco, due stelle Michelin, vi attende sulla Barchetta Gourmet, con la quale salperete le acque del lago di Mergozzo in un tour inclusivo di 12 tappe. Con la mappa del lago in una mano e una delizia stellata nell’altra, scoprirete gli scorci più pittoreschi di questo piccolo gioiello naturale. Credits: photo by Adriano Mauri
3) La Vineria Cozzi, storico locale di Bergamo, ha ideato dei cestini da consumare nei vicini prati delle mura attorno alla Città Alta, proponendo, oltre al menu PIC-NIC, anche il PIC-NIKING, che, come suggerisce il nome regale, contiene un pasto completo: da antipasti di tutto rispetto come l’uovo in tazza con fonduta di taleggio e tartufo nero, si passa a una selezione di primi e secondi tra i quali c’è solo l’imbarazzo della scelta. Infine, non può mancare il dolce, rigorosamente della casa. E per i più piccoli? Le loro esigenze saranno pienamente soddisfatte grazie al PIC-NIC Bambino, che prevede, oltre al panino, anche un sacchetto di gustosi pop-corn di produzione propria.
4) Chi conosce la cosmopolita Milano sa che un picnic sul verde può non essere solo un bel sogno: il ristorante Peck, di City Life, porta il cibo di alta qualità in uno dei parchi più moderni e suggestivi della città con il suo “urban picnic”. La proposta si articola in 6 diverse formule, 4 per il brunch e 2 per l’aperitivo, pensate per due persone. Nel primo caso, non mancano piatti estivi come la caesar salad, il riso mare o il panino con il roast beef, oltre ad alcuni prodotti iconici di Peck, quali i mondeghili e i paninetti con gamberi e vitello tonnato. Per la sera, invece, trovereste nel cestino i classici panini al latte farciti con i must della gastronomia di Peck, come la bresaola e l’insalata russa. I più pretenziosi potranno optare per il Pic Nic Tailor Made, da personalizzare componendo il menu direttamente dal banco gastronomico del ristorante.
5) Fuori dal perimetro cittadino, lungo l’Alzaia Naviglio Pavese, il ristorante Erba Brusca apre le porte della sua oasi verde, l’Orto Brusco, a tutti coloro che volessero gustare una buona merenda o un aperitivo in una dimensione familiare e rilassante. L’orto, a 30 metri dal ristorante, è il luogo da cui provengono le verdure che troverete nei vostri cestini, preparate dalla Chef Alice Delcourt insieme a una serie di assaggi misti per due persone. Non c’è che da prenotare il vostro pomeriggio di relax sullo shop di Erba Brusca, passare a ritirare il cestino all’orario prestabilito e scegliere un tavolino nell’angolo dell’Orto che preferite!
....e non finisce qui. La prossima settimana molti altri suggerimenti per una deliziosa esperienza di gusto en plein air!