Daniela e la 'liva fritta
Ad Ascoli Piceno esiste un luogo che si prende cura di una delle sue ricette tipiche ormai conosciuta in tutto il mondo: si chiama “La Bottega dell’Oliva Ascolana”. Questo posto nasce, come racconta la proprietaria Daniela Diamanti, dalla volontà di preservare l’autenticità e la ricchezza della vera ricetta della “ ‘liva fritta” attraverso un’attenta preparazione e selezione di materie prime che trova le sue radici nella tradizione popolare locale.
Trovare chi fa le olive ascolane in maniera artigianale è difficile, ma è questo il metodo con cui Daniela e la madre orientano il lavoro: “Il nostro obiettivo è prepararle come si facevano un tempo. Ricordo quando ero bambina e mia nonna mi metteva a snocciolare olive. Non arrivavo nemmeno al tavolo…”. E sorride.
Un sorriso in cui c’è tutto l’amore tanti ricordi famigliari.
Ma esiste un segreto per la ricetta della Bottega? Come in tutte le cose ben fatte, il segreto c’è: insieme a tanta manualità nel selezionare, snocciolare, riempire, infarinare, passare nell’uovo e impanare le migliori olive della tradizione ascolana… è il pane raffermo: “Lo utilizziamo perché l’impasto che si ottiene dal pane vero distingue il sapore e la croccantezza della nostra ricetta. Il pane lo grattugiamo noi, non serve comprarlo già pronto. E poi così non si butta via nulla”.
Ed è quello che fa la differenza.
Guarda il video a questo link!