Il partecipa al challenge di luglio #PANIDISARDEGNA
Buongiorno Igers! Con il challenge di luglio dal tema #panidisardegna vi invitiamo a raccontare storie, leggende, usi e ricette dei nostri pani.
Presente in tutte le tavole della Sardegna, il pane è l'alimento principe della nostra tradizione culinaria e deriva da una millenaria cultura gastronomica.
Sapevate che nell'isola ce ne sono oltre 1000 tipi e per tutte le occasioni? Da quelli d'uso quotidiano come carasau, spianata, panetondo, civraxiu, ecc., a quelli impastati con patate, ricotta, uvetta, erbe, a quelli finemente decorati preparati in occasione di feste religiose, matrimoni, nascite, defunti, ecc.
Che siano di grano duro Senatore Cappelli, orzo, mais, crusca, cruschello, macinato di ghiande o altro, i pani rappresentano e scandiscono i momenti importanti della vita dell'individuo, della comunità e spesso diventano strumenti di fede o mezzi magici.
Il challenge è organizzato da Igers_sardegna in collaborazione con @PanidiSardegna, format nato con lo scopo di valorizzare il pane tradizionale sardo, e il nostro magazine.
È IMPORTANTE INDICARE NELLA DIDASCALIA il nome del pane e magari la zona o paese di provenienza.
Potete partecipare con quante foto volete purché di vostra proprietà anche se già presenti nella vostra gallery.
Il 31 Luglio annunceremo i nomi dei vincitori e a fine 2016 una mostra itinerante raccoglierà le foto vincitrici di tutti i challenge proposti. Inoltre, una selezione di scatti sarà condivisa anche sul magazine oltre che sull’edizione online del quotidiano @LaNuovaSardegna.
Nella foto di @alessandrapolo alcuni dei pani sacrali esposti nel Centro di documentazione sulla storia della Panificazione tradizionale in Sardegna che si trova nel piccolo borgo medievale di Monteleone Rocca Doria, a soli 40 minuti da Sassari.
Al suo interno tanti tipi di pane di vari centri dell'Isola. Vale senz'altro una visita!