Terra Mia, a Napoli lo show del panino
Gli chef sono ormai diventati una presenza fissa della nostra televisione. Basta accendere la tv per trovarsi di fonte a un cuoco, più o meno famoso, impegnato tra fornelli, taglieri e pietanze da impiattare. Dal 9 ottobre, a Napoli, non è più necessaria la tv: basta raggiungere la gastronomia Terra Mia per assistere alle performance di arte culinaria, direttamente dalla vetrina del locale.
È quello che viene chiamato show cooking: una piacevole forma d’intrattenimento, un modo per valorizzare il lavoro dello chef strappandolo al segreto delle quattro mura di una cucina, ma anche un’esperienza istruttiva per lo spettatore che potrà apprendere una inusuale tecnica di cottura, una fantasiosa modalità di impiattamento, oppure la scelta di un particolare ingrediente. Ed è questo che succede allo showtime di Terra Mia: chef in vetrina e un menu di 5 panini dedicati ad artisti e personaggi partenopei per un progetto nato dalla collaborazione fra lo chef Marco De Cesare e Antonio Elefante, patron di una delle più famose pizzerie del centro storico di Napoli. In pratica una gastronomia con cucina, come dire una delle formule più amate della tradizione italiana: la bottega di alimentari. Così nel locale di via Kerbaker 80, al Vomero, Marco e Antonio hanno affiancato la vendita di cibo da asporto a uno spazio arredato con qualche posto a sedere per fermarsi a mangiare e assistere allo spettacolo culinario offerto dalla cucina in vetrina (anche per invogliare i passanti ad una sosta piacevole ed originale).
Il menù seguirà il ritmo delle stagioni, alternando proposte di carne, pesce e vegetariane, tutte ricette della tradizione: dalla pasta e patate alla genovese, dalla braciola di cotica alle preparazioni a base di verdure, sane ma sempre ricche di gusto. “Ho scelto di cucinare a vista - spiega lo chef Marco De Cesare - per riuscire a trasferire ai nostri clienti non solo la qualità delle proposte in menù (tutte cucinate con primizie locali), ma anche il valore culturale dei piatti della nostra tradizione”. Gastronomia di giorno e pub di sera, dunque. Perché Terra Mia nelle ore serali proporrà una selezione di panini, farciti con ingredienti genuini e a chilometri zero, che cambieranno il nome in relazione al variare delle ricette (e, dunque, alla disponibilità stagionale degli ingredienti) e saranno ogni volta dedicati a un personaggio del panorama artistico, culturale, teatrale e musicale napoletano. Ad inaugurare questo filone sono cinque panini dedicati ad Andrea Sannino, giovane talento campano seguito da milioni di appassionati della musica napoletana: “Andrè”, “Terra Nostra”, “Uànema”, “Abbracciame” e “Carnale”.