La merenda del contadino
In Alto Adige i ritmi sono scanditi dalla natura: ci si sveglia presto, assaporando una colazione sostanziosa, e si prosegue la giornata fino a metà pomeriggio, quando la fame si fa sentire e c’è bisogno di un po’ di energia per riprendere il lavoro o le altre attività.
E’ proprio verso le 16 l’ora giusta per la classica merenda Altoatesina, detta anche ‘del contadino’ per la sua natura rustica e concreta.
E guarda caso, questa merenda è…un panino!
Perché è molto pratico riunire tra due fette di pane le delizie di questa zona d’Italia, e gustarle all’aperto ammirando le Dolomiti.
Protagonista indiscusso del panino è senz’altro lo speck Alto Adige IGP, leggermente affumicato e stagionato all’aria di montagna. Una bontà unica e genuina da abbinare, come vuole la tradizione altoatesina, ad un pezzo di pane nero o con tanti semi croccanti, a del formaggio di malga e a un buon bicchiere di vino, magari un Pinot nero o uno Schiava, vitigni tipici della zona.
Dal moderato apporto calorico e ricco di vitamina B e Sali minerali, lo Speck Alto Adige IGP è perfetto per uno spuntino gustoso e nutriente.
Portata:
Antipasti
Difficoltà:
facile
Tempo di preparazione:
< 30 min
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
4 Vinschgerlen (panino nero tipico)
Speck Alto Adige IGP
Formaggio Stelvio DOP
Burro
PREPARAZIONE
Dividere il panino in due, spalmare uno strato sottile di burro e farcire a piacere con speck e due fette di formaggio. Scaldare il panino farcito nel forno a ca. 200 gradi per ca. 8-10 minuti finché diventa croccante. Una variante di questo panino allo speck prevede l’aggiunta di pomodoro oppure lattuga verde.